La psicoterapia online: vantaggi, rischi ed efficacia

La psicoterapia on line, così come altre forme di consulenza psicologica, è una forma di aiuto sempre più richiesta e proposta, anche nel nostro Paese. Professionisti e clienti, scettici o entusiasti, si interrogano sui vantaggi, sui rischi e sull’efficacia della terapia a distanza. Ecco alcuni criteri di valutazione.

La diffusione e la confidenza di utilizzo ormai quotidiano dei mezzi di comunicazione a distanza spinge un numero sempre più alto di persone a intraprendere un percorso di psicoterapia on line. Il miglioramento della qualità delle connessioni rende sempre più praticabile la terapia a distanza anche attraverso comunicazioni video e non solo audio: terapia via Skype, Hangouts o Whatsapp. Una delle domande più frequenti che clienti e professionisti si pongono riguarda l’efficacia della psicoterapia a distanza, soprattutto se paragonata a quella tradizionale.

La risposta a questa domanda consente a chi offre e a chi cerca una terapia psicologica on line di fare scelte più consapevoli, riducendo i rischi di imprevisti o brutte sorprese.

I vantaggi della psicoterapia online

La psicoterapia on line quando è comparata con la terapia tradizionale presenta sia potenziali benefici che possibili rischi.

Senz’altro la psicoterapia a distanza sta consentendo l’accesso a percorsi di terapia psicologica a persone che altrimenti ne sarebbero escluse per ragioni economiche, perché la terapia non è compatibile con gli impegni di lavoro o familiari, perché non possono raggiungere lo studio del professionista, perché risiedono all’estero.

Ci sono diverse ragioni per richiedere un percorso di psicoterapia on line, come ho messo in evidenza in questo mio post. Alcune sono di tipo organizzativo, le prevalenti, altre sono di tipo emotivo: la psicoterapia a distanza consente a molte persone una gradualità nell’avvicinamento e nella costruzione dell’intimità.

I rischi nella della psicoterapia online

Allo stesso tempo la psicoterapia on line presenta dei rischi sul piano etico, legale e dell’affidabilità, sia del professionista che dei modi con cui la terapia on line viene realizzati.

Di qui l’esigenza dell’ordine degli Psicologi Italiani di definire precise linee guida per le prestazioni psicologiche via internet e a distanza. Anche per questo, è importante valutare molto bene il professionista, le sue credenziali, il rispetto di alcune condizioni, come ad esempio la chiarezza delle informazioni fornite sul tipo di percorso proposto (Consenso informato), la garanzia sulla Privacy, la copertura assicurativa.

Di fondamentale importanza è il primo colloquio, attraverso il quale conoscere lo psicoterapeuta, le modalità che propone e “sentire” se la sintonia sperimentata può essere adeguata ad intraprendere con lui o con lei un percorso terapeutico. In tal senso, può essere utile concordare alcuni incontri a distanza preliminari prima di impegnarsi in un percorso vero e proprio.

Quando la psicoterapia a distanza è efficace?

La psicoterapia a distanza, come la psicoterapia tradizionale, interviene per facilitare un processo di cambiamento, solitamente per passare da una condizione di sofferenza e disagio ad una condizione di minor sofferenza o di benessere. Può essere questa una semplificazione, ma se ci si addentriamo in definizioni più complesse rischiamo di perdersi in argomentazioni complicate riguardo a cosa sia il disagio, il benessere, il sintomo o la guarigione.

Possiamo quindi dire che la psicoterapia a distanza è efficace quando permette al paziente di raggiungere via via una condizione migliore rispetto a quella di partenza. È quindi opportuno interrogarsi se la strada che si sta percorrendo sta portando a un miglioramento.

Nella psicoterapia a distanza vengono meno alcune informazioni dello scambio tra paziente e terapeuta, soprattutto quelle legate al non verbale. Proprio per questo, è opportuno che il dialogo sia talvolta più esplicito, anche sulla questione dell’efficacia percepita. Spesso infatti i benefici tardano ad arrivare e altre volte si imboccano strade differenti da quel che si era previsto o, ancora, il cambiamento avviato genera una sorta di “reazione terapeutica negativa” dove si sperimenta una sensazione di peggioramento, in genere preludio di uno “scatto in avanti” e migliorativo.

Per questo, il vissuto di efficacia o inefficacia della psicoterapia a distanza va costantemente esplorato, non per una ricerca spasmodica di conferma, del paziente e del terapeuta, ma continuare ad avere le condizioni adeguate in cui alimentare una sana relazione trasformativa.

Non ti è chiaro qualcosa sulla consulenza psicologica on line? Puoi scrivermi su Whatsapp cliccando su questa icona 
WhatsApp chat
e ti darò altre informazioni.

Potrebbe interessarti anche:

Se il contenuto di questa pagina ti è stato utile e pensi possa servire anche ad altri puoi condividerlo cliccando qui sotto: aiuterà altri a trovarla e mi farà sapere che l’hai gradito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *